Robert Dilts
Robert Dilts è stato al fianco di Richard Bandler e John Grinder sin dall’inizio della nascita della programmazione neurolinguistica. L’opera precisa e dettagliata di Robert Dilts ha fornito molti contributi all’evoluzione della PNL stessa. Basti pensare alla formulazione dei livelli logici (o neurologici), agli sleight of mouth, allo studio dei geni e alla possibilità di modellarli, alle svariate tecniche per il cambiamento di convinzioni limitanti, ecc…
Robert Dilts ha lavorato a fianco di Richard Bandler, John Grinder e Gregory Bateson e Milton Erickson. Il contributo di Robert Dilts nella ricerca, nell’individuazione di nuove efficaci tecniche e nell’ordinare aspetti della PNL già presenti, lo rende probabilmente lo studioso più attivo ed efficace della PNL del nostro tempo.

Cambiare le Tue Convinzioni con la PNL
“Un testo storico di Robert Dilts, con cover fresca, restano sempre verdi i Livelli Logici e la sua famosa piramide. Le convinzioni sono alla base dei nostri problemi o dei nostri successi. Qui Dilts ci guida a conoscerle e a modificarle. ” Debora Conti
Robert Dilts, Tim Hallbom, Suzi Smith
“Robert Dilts è conosciuto per essere uno studioso di PNL: per i suoi lavori sull’identità, sulla creatività e sulle convinzioni. Un MUST per chi si forma in PNL e vuole conoscere Robert Dilts. Sempre pieno di esercizi, discorsivo e esempi. ” Debora Conti
“Un po’ di storia, le prime intenzioni e tecniche e naturalmente le applicazioni della PNL care a Robert Dilts. Il taglio è professionale, per coach e per chi vuole sfruttare la PNL e la comunicazione efficace sul lavoro. ” Debora Conti
Robert Dilts,Todd Epstein, Robert W. Dilts
“Un bellissimo libro sulla creatività: come promuoverla, modellarla, svilupparla in sé per lavoro e passioni. Altro classico libro di Robert Dilts e colleghi. Dilts ha sempre lavorato con grandi modelli di creatività: da Leonardo da Vinci a Walt Disney. ” Debora Conti
Il Risveglio dell'Eroe con la PNL
Robert Dilts, Stephen Gilligan
“Il viaggio dell’eroe ripreso dalla letteratura dallo studioso più conosciuto tra i trainer di PNL: Robert Dilts. Il viaggio dell’eroe è la nostra vita, il nostro percorso di vita. Strumenti per viverla al meglio con la PNL. ” Debora Conti
Robert Dilts, Judith DeLozier, Deborah Bacon Dilts
“Ben scritto, moderno, verso evoluzioni nel sistema. L’ottica con la quale leggere questo libro è sociale, situazionale, alla avatar. Esagero? Non credo. E’ la tendenza della psicologia di oggi, nel contesto, a 360 gradi, di campo. Ci arriva anche la PNL. Bene! ” Debora Conti
PNL per la Creatività e l'Innovazione
Robert Dilts, Todd Epstein
“Sempre sul filone della creatività, molto caro a Robert Dilts. La sua produzione in merito è ampia e anche questo libro ne fa parte. Per chi è interessato al proprio lato artistico/creativo sul lavoro. ” Debora Conti
“Il primo vero libro per coach. Oggi esistono così tanti finti libri per coach in circolazione. Questo non c’entra nulla con loro. Questo è un libro di metodo e non di marketing. Questo è un libro di strategie, di come essere, sentirsi coach e come agire CON il proprio coachee. Un MUST per tutti i coach! ” Debora Conti
Il Potere delle Parole e della PNL
“Come sempre Robert Dilts dà e dà molto. In questo libro, sia il coach, sia l’appassionato di PNL o il curioso, impara la “pesantezza” o la “leggerezza” delle parole, la guida o i blocchi della parole. Seguire Dilts è un ottimo modo per crescere personalmente e quale miglior modo se non iniziare dai suoi libri? ” Debora Conti
Programmazione Neurolinguistica
Robert Dilts, Leslie Bandler, Judith DeLozier, Richard Bandler, John Grinder
“Definizioni e risposte: ecco cosa dà questo libro. Per chi si informa, si forma, usa la PNL questo libro è ancora validissimo. Per chi vuole veramente tornare alle radici, questo libro è il primo, in senso letterale. ” Debora Conti
Robert Dilts, Robert Mc Donald
“Da leggere con l’ottica di crescere, elevarsi, “guarire” spiritualmente. Come la PNL possa essere messa al servizio della pura crescita spirituale. ” Debora Conti
Anne Deering, Robert Dilts, Julian Russel
“Che differenza c’è tra essere coach e leader? Già Dilts si era occupato delle differenze tra consulente, coach, mentore… Qui il viaggio tra definizioni di ruolo e linguistiche continua. ” Debora Conti