Enciclopedia della PNL
Coaching e competenze del coach
Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato).
Secondo Robert Dilts in Il Manuale del Coach, il coach aiuta attivamente il cliente a sviluppare delle specifiche competenze comportamentali. Il coach è li per dare assistenza per viaggiare dallo stato attuale allo stato desiderato e per dare continuo feedback, per migliorare e rendere il più veloce ed ecologico possibile il viaggio dai due stati.
Le basi del coaching secondo la Coaching Federation* sono 11:
- Ottemperare alle linee guida e agli standard professionali – Comprendere l’etica e gli standard del coaching e essere in grado di applicarli in maniera appropriata in tutte le situazioni di coaching,
- Stabilire l’accordo di coaching – Capacità di comprendere ciò che è necessario nella specifica interazione di coaching e di concordare con il potenziale e nuovo cliente i termini del processo di coaching e della relazione,
- Stabilire fiducia e vicinanza con il cliente – Capacità di creare un ambiente sicuro e di supporto che genera continuo rispetto reciproco e fiducia,
- Presenza nel coaching – Abilità di essere completamente consapevole e di creare una relazione spontanea con il cliente, impiegando uno stile aperto, flessibile e fiducioso,
- Ascolto attivo – Capacità di concentrarsi completamente su ciò che il cliente sta dicendo e non sta dicendo, di comprendere il significato di ciò che viene detto nel contesto dei desideri del cliente, e di sostenere l’espressione di sé del cliente,
- Domande Potenti – Capacità di porre domande che portano alla superfice le informazioni necessarie affinché la relazione di coaching ne tragga il massimo beneficio.
- Comunicazione diretta – Capacità di comunicare in modo efficace nel corso delle sessioni di coaching e di utilizzare un linguaggio che abbia il maggior impatto positivo sul cliente,
- Creare consapevolezza – Capacità di integrare e di valutare con precisione diverse fonti di informazione, e di fare interpretazioni che aiutino il cliente a ottenere consapevolezza e quindi raggiungere risultati prefissati,
- Progettazione di azioni – Capacità di creare con il cliente opportunità per l’apprendimento, durante il coaching e in situazioni di lavoro/vita e per intraprendere nuove azioni che porteranno il più efficacemente possibile ai risultati di coaching prefissati,
- Pianificare e stabilire obiettivi – Capacità di sviluppare e mantenere un piano di coaching efficace con il cliente,
- Gestire i progressi e le responsabilità – Capacità di mantenere l’attenzione su ciò che è importante per il cliente e di lasciargli la responsabilità di agire.
*Fonte per le basi del coaching ICF: www.coachfederation.it
Lezioni di PNL
- Lezione n.1 - Cos’è la PNL?
- Lezione n.2 - Come studiare la PNL?
- Lezione n.3 - Le àncore in PNL
- Lezione n.4 - Apprendimento: tra storia e utilità
- Lezione n.5 - Empatia, Calibrazione, Rapport, Matching & Mirroring
- Lezione n.6 - Il modelling (o modellamento) in PNL
- Lezione n.7 - Coaching e competenze del coach
- Lezione n.8 - Sistemi rappresentazionali e submodalità
- Lezione n.9 - Convinzioni e Dialogo interiore
- Lezione n.10 - Il Metamodello in PNL
- Lezione n.11 - Il Milton Model, i nested loops, i truismi e lo Yes Set
- Lezione n.12 - Visualizzazioni, Time line, ipnosi e Onde cerebrali in PNL
- Lezione n.13 - Tutto sugli obiettivi in PNL
- Lezione n.14 - Strumenti di consapevolezza e di intervento in PNL
- Lezione n.15 - Tre esercizi importanti in PNL
- Lezione n.16 - Linguaggio non verbale in PNL
- Lezione n.1 - Cos’è la PNL?
- Lezione n.2 - Come studiare la PNL?
- Lezione n.3 - Le àncore in PNL
- Lezione n.4 - Apprendimento: tra storia e utilità
- Lezione n.5 - Empatia, Calibrazione, Rapport, Matching & Mirroring
- Lezione n.6 - Il modelling (o modellamento) in PNL
- Lezione n.7 - Coaching e competenze del coach
- Lezione n.8 - Sistemi rappresentazionali e submodalità
- Lezione n.9 - Convinzioni e Dialogo interiore
- Lezione n.10 - Il Metamodello in PNL
- Lezione n.11 - Il Milton Model, i nested loops, i truismi e lo Yes Set
- Lezione n.12 - Visualizzazioni, Time line, ipnosi e Onde cerebrali in PNL
- Lezione n.13 - Tutto sugli obiettivi in PNL
- Lezione n.14 - Strumenti di consapevolezza e di intervento in PNL
- Lezione n.15 - Tre esercizi importanti in PNL
- Lezione n.16 - Linguaggio non verbale in PNL
